Dal punto di vista pratico un funerale con cremazione in Italia si svolge come un funerale tradizionale, avviene però in due tempi distinti. Infatti la cremazione si svolge dopo la cerimonia, interrompendo il rito funebre dal rito della sepoltura. Le ceneri che risultano dalla cremazione, raccolte in apposita urna, vengono poi fatte rientrare al cimitero o consegnate ai familiari che desiderano conservarle presso la propria abitazione. È possibile anche lo spargimento delle stesse in apposite aree cimiteriali o in natura.
Per quanto riguarda la burocrazia invece la cremazione necessita di una serie aggiuntiva di certificati e di permessi che saranno da noi predisposti fin dai primi momenti dell’organizzazione del servizio. La volontà alla cremazione deve essere stata espressa in vita dal defunto e può risultare per legge da:
– Iscrizione del defunto in vita ad una società di cremazione
– Dichiarazione dei familiari più prossimi al defunto (genitori, figli, fratelli, coniuge) che il defunto aveva espresso in vita la volontà alla cremazione